Loading...
Come si svolge la Tecnica Alexander 2017-09-27T16:16:57+00:00

Come si svolge la Tecnica Alexander

La Tecnica Alexander si svolge nel corso di lezioni individuali di circa 45 minuti durante le quali si apprende, guidati dalle mani dell’insegnante e da indicazioni verbali, a percepire e cambiare le proprie reazioni fisiche, favorendo una nuova relazione dinamica fra le differenti parti del corpo. Le azioni abituali vengono eseguite più facilmente e con il minimo sforzo.
Con il susseguirsi delle lezioni, le abitudini posturali inadeguate vengono quindi gradualmente sostituite con un Uso del corpo consapevole e funzionale. Consapevolezza e scelta viaggiano insieme per permettere alla persona di interiorizzare e integrare una nuova organizzazione posturale armonica ed equilibrata.

I benefici che ne conseguono sono:

  • una sensazione di leggerezza, agio e facilità di movimento in tutto ciò che facciamo;
  • la scomparsa, o la decisiva attenuazione, del dolore;
  • articolazioni più mobili;
  • una respirazione più libera;
  • una mente calma e rilassata, ci si sente meno affaticati e più concentrati.

A qualsiasi età si possono seguire le lezioni di Tecnica Alexander traendone un notevole beneficio. Vengono esplorate azioni che compiamo nella vita di tutti i giorni così come attività specifiche legate alla professione (ad esempio, l’uso del computer in ufficio, o di uno strumento musicale, o della voce, come nel caso di cantanti, e insegnanti).

La Tecnica Alexander viene anche utilizzata da musicisti, attori e danzatori che desiderano migliorare la qualità delle loro capacità espressive. E da tutti coloro che intendono approfondire la conoscenza dei meccanismi funzionali del proprio corpo promuovendo un notevole benessere fisico e mentale, riducendo i disagi ed il dolore causati da una postura inadeguata e da una tensione muscolare eccessiva.

“Cambiare comporta portare avanti un’attività contraria alle nostre abitudini.”
F.M. Alexander
“Non puoi sperimentare qualcosa che non conosci se fai soltanto quello che sai già.”
F.M. Alexander