Yoga in Occidente 2017-10-02T14:29:50+00:00

Lo Yoga in Occidente

Sebbene il monaco indiano Swami Vivekananda sia considerato colui che ha introdotto lo Yoga in Occidente durante il suo viaggio negli Stati Uniti nel 1890, il maestro Yoga indiano Krishnamacharya (18 novembre 1888 – 28 febbraio 1989), medico ayurvedico e grande studioso, viene considerato “il padre dello Yoga moderno” e uno degli insegnanti di Yoga più influenti del XX secolo. A lui viene riconosciuto il merito di aver riscoperto e portato in Occidente la pratica dell’Hatha Yoga tradizionale. Fondò una scuola a Mysore e istruì tre discepoli che hanno poi dato vita ad altri stili differenti, divulgando lo Yoga in tutto il mondo:

  • Pattabhi Jois, che ha dato vita all’Ashtanga Yoga
  • A.G. Mohan, creatore dello Svastha Yoga e Ayurveda
  • B.K.S. Iyengar, appassionato studioso e Yogi di importante rilievo, ha fondato una scuola a Puna e ha creato uno suo stile personale, chiamato appunto Iyengar Yoga.

Questo stile si distingue dagli altri per una grande attenzione all’allineamento del corpo e alla precisione delle posture (asana), che permette di trarre il massimo beneficio da ogni posizione, e per l’uso di sostegni (in inglese props, mattoncini, cinture, cuscini, sedie, corde, coperte, supporti sul muro), particolarmente utili per modificare le asana in modo che siano accessibili a tutti, specialmente a chi ha poca flessibilità o soffre di dolori alla schiena o ancora sta compiendo un percorso di riabilitazione.

Le asana possono essere eseguite gradualmente anche senza l’uso dei sostegni, ma sempre in totale sicurezza. Questo tipo di approccio è stato una rivoluzione nel mondo dello Yoga perché ha permesso a molte persone, anche a coloro con problemi fisici e a chi comincia in età non più giovane, di sperimentare i grandi benefici che questa disciplina può portare alla salute.

Lo Yoga Terapeutico e Posturale si basa proprio sul metodo Iyengar e favorisce, attraverso l’uso dei sostegni, una dimensione in cui corpo e mente viaggiano in ascolto reciproco per raggiungere quel benessere a cui tutti possiamo aspirare.

“Il corpo è l’arco, l’asana è la freccia e l’anima è il bersaglio.”

B.K.S. Iyengar